Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Giornata della Giustizia Penale Internazionale

Oggi, 7 luglio, si celebra la “Giornata della Giustizia Penale Internazionale”, a ricordo di un momento cardine nello sviluppo delle regole a tutela dei diritti fondamentali e per la punizione di crimini che offendono il genere umano.

L’istituzione della Corte Penale Internazionale rappresenta il punto di approdo di un lungo processo di evoluzione storico-politica, volto all’affermazione del principio della responsabilità individuale per i crimini internazionali, da chiunque e dovunque commessi. Nel tempo, essa ha visto crescere il numero dei Paesi membri espressione delle varie aree geografiche del pianeta, così come dei casi e delle situazioni che da tali Stati, e dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU, sono stati sottoposti all’esame della Corte.

Il ruolo essenziale della Corte a garanzia della legalità e del rispetto dei diritti fondamentali in situazioni di conflitto ne fanno, in primo luogo, uno strumento a servizio delle vittime, a partire dai più deboli, ma anche della pace e della sicurezza internazionale, contro la destabilizzante cultura dell’impunità. La Corte svolge infatti un essenziale funzione di deterrenza e prevenzione, contribuendo a rafforzare gli sforzi della comunità internazionale nel consolidamento della pace in molte aree del mondo.

Sulla base della sua lunga tradizione giuridica, l’Italia si è schierata con decisione in questo processo di affermazione dei principi di diritto e di rifiuto dei crimini più odiosi, convinzione condivisa da settori sempre più vasti della comunità degli Stati e della società civile.
La Farnesina celebra la giornata della giustizia penale internazionale esponendo la bandiera della Corte accanto a quelle dell’Italia e dell’Unione Europea.

Questo il sito della Corte: www.icc-cpi.int

  • Tag:
  • N