Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Visita del Ministro della Salute, On. Beatrice Lorenzin a Delhi (29 novembre 2017)

Il mondo italiano della farmaceutica e delle scienze della vita è in prima fila nel sostegno del rilancio delle relazioni fra Italia e India, e “la mia visita a sole tre settimane da quella del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ne è una prova tangibile”, ha dichiarato il Ministro della Sanità, On. Beatrice Lorenzin nel corso della missione a Delhi alla guida di una delegazione di associazioni ed aziende italiane del settore farmaceutico ed ospedaliero.

All’uscita di un lungo incontro insieme alle rispettive delegazioni con il collega indiano Jagat Prakash Nadda, il Ministro Lorenzin ha sottolineato che “il viaggio del Presidente Gentiloni ha riaperto i canali commerciali, di comunicazione e culturali fra Italia e India e si è voluto che il primo ministro a consolidare il processo fosse quello della Sanità, con ciò che esso rappresenta. Ed è in questo spirito che sono venuta in India con una folta delegazione di rappresentanza del mondo farmaceutico, dei devices, dell’assobiomedica, del biotech, ospedaliero e dell’educazione, non solo della formazione degli infermieri ma anche dei manager”.

Oltre che con il ministro Nadda, il Ministro Lorenzin ha incontrato i rappresentanti delle due maggiori associazioni industriali indiane (FICCI e CII) e le competenti agenzie regolatorie (farmaco e sicurezza alimentare), di prevenzione e programmazione sanitaria. “Abbiamo parlato di tantissimi temi – ha proseguito il Ministro – di ‘best practices’, prospettando scambi scientifici fra i Paesi, e abbiamo deciso di realizzare un Tavolo di lavoro permanente presso l’Ambasciata italiana in India con rappresentanza del Ministero della Salute per poter aiutare gli scambi scientifici e commerciali intersettoriali italo-indiani”. Alla fine dell’incontro i Ministri Lorenzin e Nadda hanno firmato un memorandum che apre ad una gamma di relazioni tecnico-scientifiche e industriali fra i due Paesi.

fonte: Ambasciata d’Italia e Ansa

29 novembre 2017

 

  • Tag:
  • N