Attenzione: questa procedura è riservata esclusivamente ai figli di almeno un genitore CITTADINO ITALIANO PER NASCITA (iure sanguinis) che NON rientra nei meccanismi automatici di trasmissione della cittadinanza (per maggiori informazioni, consultare il sito alla sezione Stato Civile).
Questa procedura non è ammessa per i figli di cittadini italiani che abbiano acquisito la cittadinanza tramite:
- Naturalizzazione (art. 9, Legge 91/1992)
 - Acquisto per beneficio di legge (art. 4, Legge 91/1992)
 - Matrimonio (art. 5, Legge 91/1992 o art. 10, Legge 555/1912)
 - Residenza da minorenni con genitore naturalizzato (art. 14, Legge 91/1992)
 
REQUISITI PER LA REGISTRAZIONE
Per poter presentare la dichiarazione, è necessario soddisfare TUTTI i seguenti requisiti:
- Nascita e/o residenza nella circoscrizione di competenza di questa Ambasciata: Il minore deve essere nato e/o il genitore italiano deve risiedere in una delle seguenti aree: gli Stati di Haryana, Himachal Pradesh, Jammu-Kashmir, Punjab, Rajasthan, Uttarakhand e Uttar Pradesh, nonché i Territori dell’Unione di Delhi e Chandigarh.
 - Cittadinanza italiana e iscrizione A.I.R.E o residenza in Italia: Almeno uno dei genitori deve essere cittadino italiano iscritto all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E) o residente in Italia.
 - Precedenti matrimoni o divorzi registrati: I matrimoni e i divorzi dei cittadini italiani devono essere stati registrati in Italia.
 - Indirizzo di residenza aggiornato: Si raccomanda che l’indirizzo di residenza dichiarato sulla richiesta corrisponda all’ultimo indirizzo di residenza comunicato al proprio Comune di riferimento in Italia.
 
Chi può presentare la dichiarazione
La dichiarazione può essere presentata entro un anno dalla nascita del minore da entrambi i genitori (incluso il genitore straniero). Se i genitori non rendono la dichiarazione contestualmente, il requisito di legge si considera soddisfatto alla data in cui è presentata la dichiarazione del secondo genitore.
La dichiarazione deve essere resa personalmente in Ambasciata, su appuntamento previa verifica preliminare dei requisiti. La documentazione dovrà essere anticipata via email, in allegato .pdf, all’indirizzo consolare.newdelhi@esteri.it. Si prega di indicare nell’oggetto: DICHIARAZIONE ACQUISTO CITTADINANZA MINORI.
Documentazione richiesta:
- Modulo compilato e firmato – disponibile qui
 - Copia dei passaporti dei genitori e del minore
 - Atto integrale di nascita del minore, attestato dalle competenti autorità dello Stato indiano di nascita e legalizzato con Apostille, debitamente tradotto in lingua italiana (v. lista traduttori di riferimento)
 - Ricevuta del pagamento del contributo di 250 euro da versare al Ministero dell’Interno:
Beneficiario: “Ministero dell’Interno D.L.C.I. Cittadinanza”
Nome della Banca: Poste Italiane S.p.A.
Codice IBAN: IT54D0760103200000000809020
Causale del versamento: Acquisto cittadinanza a seguito di dichiarazione ex art. 4 L.91/1992 nome e cognome del richiedente
Codice BIC/SWIFT di Poste Italiane: BPPIITRRXXX (per bonifici esteri)
Codice BIC/SWIFT: PIBPITRA (per operazioni del circuito EUROGRIO) - Prova di indirizzo recente per entrambi i genitori (bank account, mobile phone bill)
 - Permesso di residenza in India (OCI card o visto equivalente).
 
Si precisa che, trattandosi di cittadinanza acquisita per beneficio di legge, questa non decorre dalla nascita, ma dal giorno successivo alla data della dichiarazione resa in Ambasciata.
Norma transitoria per minorenni alla data del 24.05.2025
Per i minori, che erano ancora minorenni alla data del 24 maggio 2025 e che siano figli di almeno un cittadino italiano jure sanguinis, è possibile presentare la dichiarazione entro il 31 maggio 2026, alle stesse condizioni indicate sopra.