COMUNICATO STAMPA
Giornate della Moda Italiana nel Mondo (GMIM): Italian Fashion Days in India, la moda italiana in scena a Delhi, Mumbai e Ahmedabad
L’eccellenza e la creatività della moda italiana approderanno in India con la prima edizione delle Giornate della Moda Italiana nel Mondo, un’iniziativa promossa dall’Ambasciata d’Italia a New Delhi, dal Consolato Generale a Mumbai e dall’Istituto di Cultura di New Delhi, in collaborazione con The Platform, editore e testata giornalistica italiana del settore moda con forte spinta sull’internazionalizzazione.
Dal 28 al 30 ottobre 2025, tre delle città più dinamiche del Paese — New Delhi, Mumbai e Ahmedabad — ospiteranno un ricco calendario di eventi dedicati al dialogo tra la moda italiana e il mercato indiano. L’iniziativa punterà a valorizzare la qualità, , la formazione, la sostenibilità e l’innovazione del Made in Italy, favorendo nuove sinergie tra imprese, designer e operatori del settore.
Le Giornate della Moda Italiana nel Mondo sono state lanciate a gennaio del 2025 dal Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, nell’ambito della strategia di “diplomazia della crescita” promossa dalla Farnesina e da ICE-Agenzia, attraverso la firma di un Protocollo d’Intesa con le principali associazioni del settore moda (ANFAO, Camera Nazionale della Moda Italiana, Confapi Uniontessile, Confartigianato Moda, Confartigianato Orafi, CNA Federmoda, CNA Orafi, Confindustria Accessori Moda, Confindustria FEDERORAFI, Confindustria Moda – Federazione Tessile e Moda e Altagamma).
Le GMIM rappresentano un format globale volto a rafforzare la presenza internazionale della moda italiana, sostenere l’internazionalizzazione delle imprese e promuovere una narrazione condivisa che unisca cultura, creatività e industria.
Dopo le prime tappe a Osaka, Dubai e Brasile e gli eventi organizzati dalla rete diplomatico-consolare e degli Istituti di Cultura nel Mondo in un percorso iniziato ad Atene, l’India diventerà dunque uno dei palcoscenici principali del progetto nel 2025.
Le Giornate della Moda Italiana nel Mondo rappresentano anche un’importante occasione per consolidare la campagna MAECI-ICE “OpportunItaly”: strumento del Piano di Azione per l’Export volto a favorire connessioni commerciali tra imprese italiane ed operatori esteri attraverso servizi di digital business matching e contenuti dedicati ai settori strategici del Made in Italy, sulla piattaforma online www.opportunitaly.gov.it.
Le città e le location in India
La rassegna di eventi si aprirà a New Delhi, presso l’Istituto di Cultura dell’Ambasciata, con una giornata talk e networking che metterà in dialogo creatività italiana e indiana. Protagonisti saranno David Abraham e Vidyum Singh, affermati designer indiani, in conversazione con lo stilista Francesco Corcione (Saman Loira), in un Panel dedicato a Sostenibilità ecologica e sostenibilità sociale nell’industria della moda moderato dal Direttore dell’IIC Andrea Anastasio. Poi sarà Matteo Marzotto (MinervaHub), intervistato da Maria Silvia Sacchi di the Platform, ad approfondire il tema delle “Produzioni di lusso, il legame tra Italia e India”. Antonio De Matteis (Kiton – Pitti Immagine) animerà un talk one-to-one dedicato a “La sartoria napoletana, una tradizione dell’Italia nel mondo”.,.
Nel corso della serata in Istituto, verrà inaugurata anche la mostra “Italia è Moda” – a cura di Clara Tosi Pamphili e con il coinvolgimento di tutte le associazioni firmatarie del Protocollo d’Intesa con il MAECI. Teche e manichini ad esporre le eccellenze italiane nei settori della moda e del tessile – che rimarrà aperta al pubblico fino a fine dicembre. Federico Cina, Cavia, Marco Rambaldi, Francesco Murano, Durazzi Milano, Magliano, Tiziano Guardini: questa la new wave dei givani creativi italiani presentati in occasione dell’evento.
Seguirà la tappa di Mumbai, ospitata negli spazi dell’ Ice Factory Ballard Estate, cuore pulsante della moda e del design della città. Protagonisti della giornata di Mumbai: Alberto Racca (Gruppo Miroglio e Trussardi) – “La nuova Trussardi e la scelta di Mumbai”; Claudio Marenzi (Herno-Montura) – “Lo stile italiano nel segmento lifestyle”; Carlo Capasa, Presidente Camera Nazionale della Moda Italiana in collegamento dall’Italia sul tema del sistema delle sfilate della Milano Fashion Week. In collegamento da Los Angeles: Stefano Canali, CEO del gruppo Canali.
Una parte dell’evento sara’ inoltre dedicata ad analizzare gli scenari economico-finanziari del settore moda al fine di stimolare opportunità di business per le imprese italiane. Nel corso della serata è prevista anche la sfilata a cura degli studenti dell’Istituto Marangoni in India, alla presenza di Tarun Panday, ceo Marangoni India, in occasione del 90esimo anniversario della prestigiosa istituzione.
La chiusura delle Giornate avverrà ad Ahmedabad, presso la prestigiosa Università cittadina, simbolo dell’eccellenza accademica indiana nel campo del design e della manifattura. Ci sarà un focus su Jato e Jato India, tra le principali società di ricami per le aziende del lusso a livello mondiale. Maria Silvia Sacchi di The Platform sarà in conversazione con Jacopo Tonelli (Jato 1991 – MinervaHub) sul tema “La creatività italiana e il suo influsso sulla moda mondiale”, e Marenzi (Herno-Montura) – De Matteis (Kiton – Pitti Immagine) dialogheranno sul tema: “La struttura dell’industria della moda italiana e i suoi saloni”. Ci sarà anche un omaggio all’icona della moda italiana nel mondo Giorgio Armani.
Ogni tappa sarà pensata per valorizzare la dimensione culturale, artigianale e innovativa della moda italiana, in contesti simbolici della creatività urbana indiana.
La collaborazione con The Platform
The Platform, punto di riferimento nel panorama fashion indiano, sarà partner strategico dell’iniziativa in India. La collaborazione consentirà di valorizzare i talenti locali e di creare occasioni di confronto diretto tra designer italiani e indiani, contribuendo a costruire un dialogo autentico tra due tradizioni creative che condividono valori di qualità, artigianalità e innovazione.
Un ponte tra Italia e India
Gli Italian Fashion Days in India rappresenteranno un momento chiave nel rafforzamento del legame culturale ed economico tra Italia e India, Paesi uniti da una visione condivisa che coniuga innovazione, tradizione e sostenibilità.
L’iniziativa si propone come piattaforma di incontro tra creatività e impresa, confermando il ruolo della moda come ambasciatrice d’eccellenza del Made in Italy nel mondo.
 
               
                 
															 
															 
															 
															 
															 
															 
															 
												  
												 
													 
												  
												