Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Risposta del 22 agosto 2018

Domande:

1. L’autorità può fornire, rispettivamente, gli effettivi volumi annuali negli ultimi anni (2017, 2016 e 2015)?

2. L’autorità può fornire la suddivisione del volume delle applicazioni per citta’/ centro visto negli ultimi 3 anni rispettivamente nel 2017, 2016 e 2015?

3. L’autorità può riconfermare se il volume medio degli ultimi 3 anni è 110.000?

4. L’autorità può riconfermare se il valore massimo stimato del contratto per quattro anni è: 13.200.000 euro?

5. L’autorità può confermare i volumi totali di chiamate ed e-mail (suddivisi annualmente e mensilmente) per gli ultimi 3 anni (rispettivamente 2017, 2016 e 2015)?

6. Quali documenti amministrativi sono richiesti in caso di partecipazione come Consorzio?

Risposte:

1. Il volume annuale di visti dell’ultimo triennio è il seguente:
– anno 2015, 115.429 unità;
– anno 2016, 117.515 unità;
– anno 2017, 105.662 unità.

2. Il volume annuale delle domande di visto registrato negli ultimi tre anni, suddiviso per zona (Nord e Ovest India; Est India e Nepal; Sud India), è il seguente:
– anno 2015, 46.395 (Nord e Ovest India), 9.630 (Est India e Nepal), 59.404 (Sud India);
– anno 2016, 45.590 (Nord e Ovest India), 9.065 (Est India e Nepal), 62.860 (Sud India);
– anno 2017, 38.511 (Nord e Ovest India), 8.632 (Est India e Nepal), 58.519 (Sud India).

3. Si conferma che il volume medio annuo dell’ultimo triennio è intorno alle 110.000 unità.

4. Si conferma che il valore stimato del contratto per quattro anni è di 13.200.000 Euro.

5. I volumi totali di chiamate, e-mail e chat per l’assistenza ai richiedenti il visto per l’Italia nell’ultimo triennio è il seguente.
– Anno 2015, volume complessivo: 99.657 unità (5.393 a gennaio; 6.675 a febbraio; 9.707 a marzo; 11.880 ad aprile; 7.504 a maggio; 8.058 a giugno; 9.152 a luglio; 9.112 ad agosto; 9.671 a settembre; 7.676 a ottobre; 8.091 a novembre; 6.738 a dicembre);
– Anno 2016, volume complessivo: 180.634 unità (6.837 a gennaio; 9.750 a febbraio; 17.945 a marzo; 17.723 ad aprile; 24.457 a maggio; 17.319 a giugno; 13.919 a luglio; 19.514 ad agosto; 22.567 a settembre; 11.485 a ottobre; 9.912 a novembre; 9.206 a dicembre);
– Anno 2017, volume complessivo: 319.423 unità (10.182 a gennaio; 11.109 a febbraio; 19.234 a marzo; 19.194 ad aprile; 24.737 a maggio; 29.532 a giugno; 34.075 a luglio; 63.059 ad agosto; 41.243 a settembre; 33.780 a ottobre; 19.544 a novembre; 13.734 a dicembre).

6. Per i partecipanti in forma di consorzio si applicano le Norme di partecipazione (Disciplinare), incluse le rilevanti disposizioni sulla documentazione da allegare alla domanda di ammissione (Sezione V). In tema di consorzi, si segnalano inoltre le disposizioni di cui alla Sezione II delle Norme di partecipazione (Disciplinare) e, per i consorzi non ancora costituiti, la Sezione D della Domanda di ammissione.