Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Innovitalia 3.0 – Piattaforma di networking per per gli attori della ricerca e dell’innovazione italiana nel mondo

Innovitalia 3.0

Innovitalia 3.0 è la piattaforma gestita dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la diffusione di informazioni e la creazione di opportunità di networking per gli attori della ricerca e dell’innovazione italiana all’estero.

La Direzione generale per la promozione del sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Dgsp-Maeci) – in collaborazione con il Dipartimento per la Formazione Superiore e la Ricerca del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (Miur) – ha attivato la piattaforma Innovitalia 3.0 (www.innovitalia.net), rivolta alla comunità dei ricercatori italiani all’estero, alle istituzioni di ricerca e alle imprese italiane interessate ai processi di internazionalizzazione.

Suoi obiettivi sono promuovere il registro nazionale dei ricercatori italiani all’estero, diffondere le opportunità di lavoro e ricerca in Italia e all’estero in tutta la comunità scientifica italiana, costruire una “rete delle reti”, utile sia agli stessi scienziati che alle imprese innovative italiane.

Innovitalia 3.0 punta a integrarsi con le altre reti dell’innovazione italiana nel mondo, per costituire un portale di promozione dell’innovazione e della ricerca italiana nello scenario internazionale.

 

A chi si rivolge

Possono registrarsi a Innovitalia 3.0 diversi tipologie di utenti:

  • i ricercatori italiani all’estero (o che hanno avuto in precedenza significative esperienze all’estero per un periodo superiore ai 12 mesi),
  • i ricercatori stranieri in Italia (o che hanno avuto in precedenza significative esperienze di studio o ricerca in Italia per un periodo superiore ai 12 mesi),
  • le università,
  • gli enti di ricerca,
  • le associazioni di ricercatori italiani all’estero,
  • le organizzazioni e istituzioni pubbliche,
  • le imprese, organizzazioni e associazioni di imprese.

 

Servizi per gli utenti registrati

Gli utenti registrati possono partecipare attivamente alla redazione del portale, inviando alla redazione news, eventi, opportunita’ di lavoro, formazione, collaborazione, sfide, bandi e premi per i ricercatori italiani e le imprese italiane con prospettiva estera.

Gli stessi utenti possono inoltre mettersi in contatto tra loro e interrogare il database degli iscritti per settori scientifici disciplinari o per parole chiave e condividere informazioni sul portale.

Gli utenti registrati – oltre ad entrare in diretto contatto con la Diplomazia scientifica italiana – sono inseriti nell’Annuario Farnesina della ricerca italiana nel mondo e ricevono una newsletter periodica, con una selezione delle notizie più importanti.

 

  • Tag:
  • N