“La Grande Visione Italiana. Collezione Farnesina” sbarchera’ presto a New Delhi. Piu’ di 70 capolavori italiani di arte moderna e contemporanea saranno prossimamente in mostra a New Delhi.
Luogo: Bikaner House, Centre for Contemporary Art, New Delhi
Data: 27 maggio-22 giugno 2023
Inaugurazione: 26 maggio (solo su invito)
La Grande Visione Italiana. Collezione Farnesina è l’avvincente viaggio nella storia dell’arte italiana dal Novecento ad oggi, attraverso piu’ di settanta opere selezionate da Achille Bonito Oliva dalla Collezione Farnesina, straordinaria raccolta d’arte del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale d’Italia.
Il titolo “La grande visione italiana. Collezione Farnesina” evidenzia l’identità dell’arte italiana nel XX e XXI secolo, articolata su una linea figurativa e un’altra astratta, entrambe confluenti infine in una sintesi che esalta l’eclettismo stilistico e la contaminazione linguistica sostenute da una base concettuale, il senso della storia e l’indicazione di una visione del mondo. La storia dell’arte italiana, la sua articolazione e sviluppo nel corso dei secoli ha esaltato il valore della memoria in una fertilità̀ iconografica che si rinnova fino all’attualità̀ del nostro tempo.
La collezione della Farnesina permette di documentare questa ricchezza, sostenuta anche da un’evidente consapevolezza e spessore culturale. Pittura, scultura e fotografia testimoniano la continuità̀, la ricchezza tematica delle diverse discipline e tendenze che trovano alla fine nel loro assetto formale la possibilità̀ di parlare di “grande visione italiana”, un gran tour nella vitale creatività̀ di questo paese che ha sempre esaltato una continua ricerca di nuove forme.
La mostra intende presentare al grande pubblico l’identità artistica italiana testimoniata attraverso opere scelte dalla Collezione Farnesina nel loro percorso tematico e non cronologico. Nell’attraversamento dei movimenti delle Avanguardie storiche si evidenziano anche temi di interesse globale. Visioni che spaziano dalla storia alla geografia, da una sensibilità novecentesca alla spinta verso la modernità, dall’intimismo al confronto, dalle emergenze ambientali alle migrazioni e le nuove povertà sino al dialogo e l’incontro.
Artisti in mostra:
Carla Accardi – Afro – Getulio Alviani – Matteo Basilé – Vanessa Beecroft – Elena Bellantoni – Domenico Bianchi – Umberto Boccioni – Alighiero Boetti – Agostino Bonalumi – Danilo Bucchi – Alberto Burri – Loris Cecchini – Mario Ceroli – Sandro Chia – Sarah Ciracì – Francesco Clemente – Pietro Consagra – Enzo Cucchi – Sabrina D’Alessandro – Gino De Dominicis – Nicola De Maria – Fortunato Depero – Gianni Dessì – Irene Dionisio – Tano Festa – Giuseppe Gallo – Alberto Garutti – Mimmo Jodice – Jannis Kounellis – Felice Levini – Sergio Lombardo – Piero Manzoni – Marino Marini – Arturo Martini – Fabio Mauri – Mario Merz – Marisa Merz – Mirko – Maurizio Mochetti – Liliana Moro – Nunzio – Luigi Ontani – Mimmo Paladino – Giulio Paolini- Pino Pascali – Luca Maria Patella – Achille Perilli – Benedetto Pietromarchi – Alfredo Pirri – Vettor Pisani – Michelangelo Pistoletto – Piero Pizzi Cannella – Fabrizio Plessi – Arnaldo Pomodoro – Daniele Puppi – Mimmo Rotella – Pietro Ruffo – Alberto Savinio – Mario Schifano – Marco Tirelli – Grazia Toderi – Grazia Varisco