Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Nascita

Per informazioni generali si consulti la Guida ai servizi consolari del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale al seguente indirizzo:
Nascita – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Registrare la nascita in Italia – Minorenni

(Aggiornamento: 25.09.2025)

________________________________________

NUOVA NORMATIVA IN MATERIA DI REGISTRAZIONE DI NASCITA DI MINORENNI FIGLI DI GENITORI ITALIANI

La Legge n.74 del 23/05/2025, che ha convertito con modificazioni il decreto-legge n. 36 del 28/03/2025, ha riformato la legge 5 febbraio 1992 n. 91 introducendo importanti limitazioni alla trasmissione della cittadinanza italiana e di conseguenza anche alla procedura di trascrizione degli atti di nascita dei minori nati all’estero. Un minore nato all’estero da un genitore cittadino italiano non è automaticamente cittadino italiano.

Ai sensi della nuova normativa, egli è riconosciuto cittadino italiano iure sanguinis (dalla nascita) solo se ricorre almeno una delle seguenti casistiche:

 

CASO A)

A1) Il genitore nato cittadino italiano, anche in possesso di altra cittadinanza, ha risieduto in Italia per almeno 2 anni continuativi in qualsiasi momento prima della data di nascita del figlio/a;

oppure

A2) Il genitore cittadino ha acquisito la cittadinanza italiana (per naturalizzazione ecc.) e ha risieduto in Italia per almeno 2 anni continuativi successivamente all’acquisto della cittadinanza e prima della data di nascita del figlio/a.

Non ha rilevanza la residenza in Italia prima dell’acquisto della cittadinanza italiana, né la residenza in Italia del genitore straniero.

Documentazione richiesta caso A

ATTENZIONE: Se si rientra nella casistica A1) o A2) non sarà necessario attenersi alle casistiche B) o C) che richiedono documentazione aggiuntiva.

 

CASO B)

B1) Alla data di nascita del minore, un genitore, che non ha risieduto in Italia per almeno due anni consecutivi prima della nascita del minore, possedeva esclusivamente la cittadinanza italiana.

Documentazione richiesta caso B1

oppure

B2) Alla data di nascita del minore, un nonno/a possedeva esclusivamente la cittadinanza italiana. ATTENZIONE: Nel caso di nonno con esclusiva cittadinanza italiana, il genitore del minore deve comunque essere in possesso della cittadinanza italiana, anche se non esclusiva.

Documentazione richiesta caso B2

 

CASO C)

Il minore stesso non possiede né può ottenere un’altra cittadinanza (ad esempio iure sanguinis, iure soli, cittadinanza per opzione ecc).

Si considera ad esempio in possesso di un’altra cittadinanza il minore che:

  • la acquisti iure sanguinis da uno dei genitori;
  • la acquisti iure soli (es. per nascita in Paesi che applicano questo principio);
  • la acquisti tramite semplice dichiarazione, senza possibilità di diniego da parte delle autorità estere (ad esempio, per “cittadinanza a seguito di opzione” da effettuarsi per i figli nati all’estero). IMPORTANTE: anche se i genitori decidono di non effettuare la dichiarazione di opzione, il minore si considera comunque in possesso di altra cittadinanza.

Documentazione richiesta caso C

 

ATTENZIONE!

La responsabilità di fornire tali prove è esclusivamente a carico del richiedente. Non sarà ritenuta valida alcuna autodichiarazione sul mancato possesso di altra cittadinanza.

_____________________________________________________

Si invita a inoltrare la richiesta di trascrizione dell’atto di nascita solo se in possesso di tutta la documentazione necessaria per verificare il diritto alla cittadinanza italiana.

Questa Ambasciata si riserva di chiedere eventuale documentazione integrativa. In tal caso, le richieste ritenute incomplete saranno rifiutate con formale provvedimento di preavviso di diniego ai sensi dell’art. 10 bis della Legge 241/1990, a seguito del quale il richiedente avrà 10 giorni di tempo per fornire eventuali osservazioni o documentazione integrativa.

_______________________________________________________________________________

IMPORTANTE: qualora non si rientri in una delle categorie sopra esposte, si raccomanda di leggere le informazioni nella relativa pagina “CITTADINANZA” del nostro sito e verificare se si è in possesso dei requisiti per richiedere la cittadinanza per “beneficio di legge”

______________________________________________________________________________

REQUISITI PER LA REGISTRAZIONE

Per poter richiedere la registrazione della nascita, è necessario soddisfare TUTTI i seguenti requisiti:

  • Nascita e/o residenza nella circoscrizione di competenza di questa Ambasciata: Il minore deve essere nato e/o il genitore italiano deve risiedere in una delle seguenti aree: gli Stati di Haryana, Himachal Pradesh, Jammu-Kashmir, Punjab, Rajasthan, Uttarakhand e Uttar Pradesh, nonché i Territori dell’Unione di Delhi e Chandigarh.
  • Cittadinanza italiana e iscrizione A.I.R.E o residenza in Italia: Almeno uno dei genitori deve essere cittadino italiano iscritto all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E) o residente in Italia.
  • Precedenti matrimoni o divorzi registrati: I matrimoni e i divorzi dei cittadini italiani devono essere stati registrati in Italia.
  • Indirizzo di residenza aggiornato: Si raccomanda che l’indirizzo di residenza dichiarato sulla richiesta corrisponda all’ultimo indirizzo di residenza comunicato al proprio Comune di riferimento in Italia.

_________________________________________________________________________

 COME FARE RICHIESTA DI REGISTRAZIONE TRAMITE L’AMBASCIATA

Inviare tramite corriere o posta raccomandata all’indirizzo

AMBASCIATA D’ITALIA A NEW DELHI / EMBASSY OF ITALY IN NEW DELHI

Cancelleria Consolare / Consular Office

50-E Chandragupta Marg. – Chanakyapuri

110021 New Delhi

  •  la richiesta di trascrizione (accertarsi che si tratti del nuovo modulo aggiornato);
  • i documenti sopra richiesti.

________________________________________________________________________

ESITO E CONFERMA DELLA TRASCRIZIONE

Il Comune registrerà l’atto nei propri registri anagrafici secondo le sue tempistiche di ufficio.

Una volta che avrete ricevuto in copia la notifica della trasmissione del certificato inviata via PEC al Comune, l’Ambasciata avrà concluso le operazioni di sua competenza.

Per aggiornamenti sulla trascrizione, è possibile:

  • Contattare direttamente il proprio Comune AIRE o di residenza; i contatti email e telefonici sono disponibili sul sito internet del Comune.
  • Verificare l’aggiornamento della propria scheda anagrafica sul portale dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), accessibile tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o Carta di Identità Elettronica (CIE).

________________________________________________________________________

Per casi particolari, quali la trascrizione dell’atto di nascita di maggiorenne, potrete contattare l’Ufficio consolare via email all’indirizzo consolare.newdelhi@esteri.it.