Il codice fiscale è indispensabile per qualsiasi persona che debba compiere operazioni finanziarie relative a proprietà e/o eredità in Italia e viene quindi rilasciato anche a chi non è cittadino italiano.
Il servizio è gratuito ed è riservato ai privati cittadini. Le società devono richiedere il codice fiscale in Italia alla sede dell’Agenzia delle Entrate competente per territorio.
Come presentare la richiesta
Il cittadino (italiano o straniero) che abbia la necessità di ottenere il codice fiscale può presentare la richiesta a questa Cancelleria Consolare:
1) Per posta ordinaria, compilando l’apposito modulo, allegando la fotocopia del proprio passaporto (compresa la pagina con dati di residenza)
2) Per e-mail (consolare.newdelhi@esteri.it) allegando i requisiti di cui al punto 1.
In caso di smarrimento o distruzione del codice fiscale, il duplicato può essere richiesto con le stesse modalità dell’attribuzione.
Codice PIN per accedere ai servizi telematici di FISCONLINE
I cittadini italiani temporaneamente all’estero e quelli iscritti all’AIRE possono avvalersi del servizio telematico di presentazione delle dichiarazioni dei redditi, denominato Fisconline.
Per poter usufruire del servizio presso la Cancelleria Consolare occorre inviare una mail a: consolare.newdelhi@esteri.it, allegando una scansione del proprio documento di identità in corso di validità (passaporto o carta d’identità) e la richiesta del codice pin, effettuata all’Agenzia delle Entrate.
La Cancelleria Consolare provvederà alla validazione della richiesta e invierà al richiedente le prime quattro cifre del codice pin, la password per il primo accesso all’area riservata dei servizi telematici e le istruzioni per ottenere la seconda parte del codice pin dall’Agenzia delle Entrate.